Guida pratica su come verniciare lo steccato, la pergola e la fioriera in legno
La recinzione in legno è il primo impatto di una casa. Lo steccato, la pergola e la fioriera in legno se curate e verniciate sono accoglienti e permettono di differenziarsi dai vicini. Per far si che questi mantengano nel tempo la resistenza e la bellezza è importante trattarli nel modo corretto:

Scarica la tabella in PDF-> Verniciare-steccato-fioriera-pergola.pdf
Spiegazioni differenza: legno di latifoglia – di conifera, sistema a base solvente - acqua - naturale, vernice trasparente – coprente – incolore.
Esempio di legno di conifera impregnato in autoclave (sottovuoto e pressione), ha un aspetto verdastro ed è spesso utilizzato per steccati interrati (classe 4 norma EN335). Quando nuovo, non trattato, per via delle sue caratteristiche può essere trattato come il legno di latifoglia, cioè non necessita di un fondo preservante.

Consiglio generale per le tinte trasparenti all’esterno:
Le parti più esposte del legno vanno trattati con vernici come GORI 88 tinte trasparenti o GORI 99 Extreme tinte trasparenti. Per le grandi superfici si consiglia prodotti come GORI 66 impregnante a finire colorato o GORI 99 Extreme colorato e GORI 44+ colorato per sistemi ad acqua. A secondo la protezione voluta si possono fare i seguenti sistemi:
Sistema a solvente:
- Altissima protezione: 1 x GORI 22 (solo per legno di conifera e vecchi legni senza vernice) + 2 x GORI 88 colorato trasparente
- Alta protezione: 1 x GORI 22 (solo per legno di conifera e vecchi legni senza vernice) + 1 x GORI 66 colorato + 1 x GORI 88 colorato trasparente
- Medio – alta protezione: 1 x GORI 22 (solo per legno di conifera e vecchi legni senza vernice) + 2 x GORI 66 colorato trasparente
Sistema a base acqua:
- Altissima protezione: 1 x GORI 11 (solo per legno di conifera e vecchi legni senza vernice) + 2 x GORI 99 Extreme colorato
- Alta protezione: 1 x GORI 11 (solo per legno di conifera e vecchi legni senza vernice) + 1 x GORI 44+ colorato + 1 x GORI 99 Extreme colorato
- Medio – alta protezione: 1 x GORI 11 (solo per legno di conifera e vecchi legni senza vernice) + 2 - 3 x GORI 44+ colorato
Si possono fare anche combinazioni per una maggiore profondità visiva e tinte risultano leggermente più chiare:
1 x GORI 22 (solo per legno di conifera e vecchi legni senza vernice) + 1 x GORI 66 colorato + 1-2 x GORI 90
1 x GORI 11 (solo per legno di conifera e vecchi legni senza vernice) + 1 x GORI 44+ colorato + 1-2 x GORI 79
L’occorrente:
- Fondo e antitarlo per il legno Gori 11 o Gori 22 (dove indicato e se necessario) e/o Gori Quick stop (dove indicato e se necessario)
- Vernice per la recinzione in legno: Gori 66 o Gori 88 coprente o Gori 90 vernice incolore , o Gori 44+ o Gori 91 o Gori 79 incolore, o Biofa 51 Impregnante naturale o Biofa Olio 2043 satinato o opaco
- Gori schiarente o Biofa schiarente 2089 (dove indicato e se necessario)
- Gori Detergente o Biofa detergente 2019 (dove indicato se necessario)
- Gori Superpulente (dove indicato e se necessario)
- Bondex Ultimate sverniciatore (se necessario)
- Mastice Teknoseal 4009 (se necessario) con pistola cartucce R09013
- Stucco Aquaplast Woodlite o stucco Teknofill (solo nel sistema colorato coprente) se necessario con spatola R05525
- Murexin Alcool o Murexin Acetone (se necessario)
- Acquaragia Murexin TE300 per i prodotti nel sistema solvente o Biofa 0500 per i prodotti nel sistema naturale
- Napona 2090 per pulizia attrezzi utilizzati con prodotti ad acqua
- Crema per lavare le mani R08004
Attrezzi*:
- Pennello R04068 120 per il fondo Gori 22 e R70802 per il fondo Gori 11
- Pennello R04067 100mm e/o R04066 70mm per i prodotti nel sistema a solvente. Pennello R01016 100mm e/o R01015 70mm per i prodotti nel sistema a base acqua. Ulteriori dimensioni disponibili cliccando.
- Rullo R04501 con staffa R04515 (applicazione olio)
- Griglia R05001 per rullo
- Vaschetta R05003 per rullo
- Secchio in plastica R05055
- Bastone per mescolare R01310
- Carta abrasiva grana 150 R06545 e/o grana 180 R06546 e/o vello abrasivo R06591 grana 180 con smerigliatrice manuale R06011 o con macchina adatta; e/o vello abrasivo R60253 grana fine 280 con smerigliatrice manuale R06008,o/e spugna per smerigliare grana 180 R00762 o R00742 220 grana. Ulteriori grane e tipologie disponibili cliccando.
- Spazzola per spolverare R04074
- Spugna per schiarente R05019
- Pad bianco R06593 con R06011 o R60200 con R06008 per togliere schiarente
- Guanti in nylon bianco R00811 o guanto idrorepellente R00830
- Tuta protettiva R08015
- Nastro di mascheratura R07032 24 mm o nastro in tela UV R00016 (dove necessario)
- Pellicola di copertura UV Paint Masker R00106 o R07040 (dove necessario)
- Velcro di copertura R00200
- Igrometro per misurare l’umidità nel legno R09026 (se necessario)
A) Legno nuovo
Pretrattamento: al meglio si consiglia di verniciare la recinzione in legno su tutte le parti ancora prima del montaggio. Si consiglia di pretrattare i legni di conifera e teneri contro azzurramento con il fondo e antitarlo Gori 22 o Gori 11 prima di proseguire con la verniciatura con i prodotti di uno dei sistemi consigliati sopra in tabella al punto “legno nuovo”, seguendo la scheda tecnica del prodotto. Mescolare per bene il prodotto con il bastone R01310 prima dell’applicazione. Per eventuali travasi può essere utile un secchio in plastica R05055.

B) Rinnovo del legno verniciato in buono stato
Analizzare la superficie verniciata del legno: 4 segni per un legno sano e vedasi sotto nell’area download Prospetto informativo ripristino, rigenerazione, cura e pulizia.
Per un’aderenza migliore del trattamento successivo e una superficie liscia consigliamo una leggera carteggiatura con carta abrasiva grana 180 R06546 e/o vello abrasivo R06591 grana 180 con smerigliatrice manuale R06011 o con macchina adatta o e/o vello abrasivo R60253 grana fine 280 con smerigliatrice manuale R06008, spugna per smerigliare grana 180 R00762 o spugna flessibile per angoli R00742 220 grana prima di procedere con la pulizia.
Pulizia della superficie:
per prima cosa eseguire una pulizia e togliere lo sporco con il GORI Superpulente o BIOFA Detergente.
Rimozione strati verdi: strati verdi e muschio sul legno si tolgono con il GORI detergente o BIOFA Detergente 2019. Sciacquare per bene la superficie con acqua pura.

Piccole riparazioni possono essere effettuate con:
- Teknoseal 4009 per riempire le giunte e sigillare il legno
- Stucco Aquaplast Woodlite per eliminare e riempire buchi e imperfezioni sul legno o stucco Teknofill (solo nel sistema colorato coprente) con spatola R05525 (ulteriori dimensioni disponibili cliccando).

Prima di seguire i prossimi step il legno deve essere completamente asciutto, pulito e privo di polvere di carteggiatura.
Dopodiché proseguire con la verniciatura con i prodotti di uno dei sistemi consigliati sopra in tabella al punto “legno vecchio verniciato”, seguendo la scheda tecnica del prodotto. Mescolare per bene il prodotto con il bastone R01310 prima dell’applicazione. Per eventuali travasi può essere utile un secchio in plastica R05055.
Per un risultato più chiaro di vecchi superfici scure vedasi sistema velatura SAND e sotto nell’area download Prospetto informativo ripristino, rigenerazione, cura e pulizia.


.jpg?v=20151117144546)
C) Rinnovo del legno vecchio senza o con insufficiente strato
Sverniciare con BONDEX Ultimate e/o carteggiare le parti friabili con carta abrasiva grana 150 R06545 con smerigliatrice manuale R06011 o con macchina adatta. In generale si consiglia di carteggiare tutta la superficie danneggiata fino al legno grezzo con la spugna o carta smerigliatrice grana 150 (vedasi l’occorrente in lista).

Pulizia e riparazione della superficie come da punto B.
Il legno ingrigito torna come nuovo utilizzando lo schiarente GORI o schiarente BIOFA 2089: applicare lo schiarente in modo saturo sul legno asciutto e con un attrezzo privo di ferro, distribuire in modo uniforme con spugna R05019. Lasciare agire per 20-30 minuti e lavare con tanta acqua. Dopodiché togliere con una spazzola di pulizia e pad bianco (vedasi l’occorrente in lista) le fibre ingrigite distaccate dal legno e neutralizzare per bene con acqua.
Carteggiare parti del legno con fuoriuscita della resina con il raschietto o con la carta abrasiva e pulire con alcool o acetone Murexin.
Prima di seguire i prossimi step il legno deve essere completamente asciutto, pulito e privo di vecchi strati e di polvere di carteggiatura (spazzola per spolverare R04074).
Sul legno carteggiato a grezzo e assorbente applicare il fondo Gori 11 o Gori 22. Dopodiché proseguire con la verniciatura con i prodotti di uno dei sistemi consigliati sopra in tabella al punto “legno vecchio deteriorato), seguendo la scheda tecnica del prodotto. Mescolare per bene il prodotto con il bastone R01310 prima dell’applicazione. Per eventuali travasi può essere utile un secchio in plastica R05055.
Per un risultato più chiaro di vecchi superfici scure vedasi sistema velatura SAND (pagina GORI cartella) sotto nell’area download Prospetto informativo ripristino, rigenerazione, cura e pulizia.

Esempio rinnovo legno con sistema velatura SAND
Applicazione dell’olio:
Se si sceglie il sistema con un olio l’applicazione avviene in modo uniforme e sottile con il pennello universale o il rullo (vedasi l’occorrente sopra) aiutandoci con la griglia R05001 e la vaschetta R05003 per il rullo. La seconda mano si applica dopo un’essiccazione completa della prima mano, che varia a seconda del prodotto scelto e dalla superficie del legno. Non lavorare sotto il sole battente. Materiale di lavoro imbevuto di olio come per esempio panni, spugne, vestiti etc. conservare ermeticamente in contenitori metallici oppure bagnare e lasciare essiccare su una superficie non combustibile – (pericolo di autocombustione)!
Scelta della tinta
il risultato dipende dal sistema scelto: incolore, colorato trasparente con venatura del legno ancora visibile o colorato coprente che copre la venatura ma non la struttura del legno.



Steccato in legno verniciato incolore Fioriera in legno verniciata colorata trasparente Recinzione verniciata colorata coprente
Manutenzione
Si consiglia di fare una verifica sulla superficie per eventuali danni e pulirla una volta l’anno. Se riscontrati sono da correggere nell’immediato. In ogni caso si consiglia di ripassare in modo regolare secondo l’esposizione con una vernice ancor prima che si vedano segni di deterioramento. In questo modo il rinnovo è molto più semplice e meno costoso.
1 – 2 mani di vernice incolore GORI 90 UV o il GORI 79 UV nel sistema ad acqua è ideale per il rinnovo annuale della superficie verniciata colorata trasparente in buono stato, evitando così che il legno diventi con ogni verniciatura più scuro, e fornisce nello stesso tempo una massima protezione.


Protezione e copertura
Usare i guanti durante i lavori di verniciatura (R00812 o guanto idrorepellente R00830) e una tuta protettiva R08015. Proteggere con il nastro di mascheratura (R07032 o nastro in tela UV R00016) e la pellicola di copertura UV Paint Masker R00106 o R07040 le parti di superficie che non si desidera colorare (per esempio i bordi delle finestre e porte). Per proteggere da un eventuale sgocciolamento coprire con velcro di copertura il pavimento.
Pulizia degli attrezzi
I prodotti nel sistema a solvente sono da pulire con acquaragia o BIOFA 0500 per i prodotti naturali a solvente, invece i prodotti nel sistema a base d’acqua con Napona 2090 o con acqua e sapone. I materiali di lavoro imbevuto di olio come per esempio panni, spugne, vestiti etc. conservare ermeticamente in contenitori metallici oppure bagnare e lasciare essiccare su superficie non combustibile (pericolo di autocombustione). Per la pulizia delle mani consigliamo il prodotto R08004.
© Copyright Koppa srl
I nostri suggerimenti tecnici sull’utilizzo dei materiali si intendono come consigli per l’acquirente o il lavoratore. Non si esclude quindi la possibilità di verificare i nostri prodotti sotto la propria responsabilità per l’utilizzo previsto. Per le istruzioni d’uso relative ai singoli prodotti consultare sempre la scheda tecnica su www.koppa.it. La presente pubblicazione intende fornire un aiuto nella progettazione di costruzioni concepiti secondo i criteri del costruire ed abitare. Dovuto alle diverse condizioni in pratica di lavorazione non si possono prescindere da codesti consigli delle garanzie di qualsiasi tipo. Esso illustra le molteplici possibilità d’impiego dei prodotti. Non si assumono responsabilità per errori e le caratteristiche dei prodotti possono subire variazioni senza preavviso. È vietato l’utilizzo di testi, immagini, disegni o quant’altro presentato senza autorizzazione scritta da parte della ditta Koppa srl.
Download
ulteriori consigli
- Prodotti GORI per steccato-pergola-fioriera in legno *****SUPERIOR
- Prospetto informativo ripristino, rigenerazione, cura e pulizia legno esterno
- Prodotti naturali BIOFA per steccato-pergola-fioriera in legno ***** NATURAL SUPERIOR
- Cartella colori trasparenti GORI
- Cartella colori coprenti GORI
- Cartella colori trasparenti BIOFA
- In alternativa prodotti BONDEX: Prospetto informativo prodotti BONDEX