Guida pratica su come proteggere, oliare e verniciare l’arredo esterno in legno
L’arredo esterno in legno teak o altri legni deve resistere alle intemperie, ai detergenti di pulizia e dall’utilizzo prolungato nei mesi estivi. Per potersi godere durante l’estate i mobili in legno da giardino sono sufficienti una protezione e una manutenzione con i prodotti giusti. Consigliamo di utilizzare per i tavoli un olio per via del facile ripristino:
Sistema a olio:
*Usare limitatamente sui tavoli da pranzo (contiene fungicidi e insetticidi preventivi e curativi)
Spiegazioni differenza: legno di latifoglia – di conifera, sistema a base solvente - acqua - naturale, risultato trasparente – coprente – incolore
Per l'arredo costruito con le palette in legno vedasi guida pratica su come verniciare le palette in legno.
Sistema alternativo con vernice:

Scarica la tabella in PDF -> Sistema-a-vernice.pdf
Nota bene: 2 mani di vernice GORI 88 (con residuo secco ca. > 40%) valgono quasi 3 mani di GORI 66 impregnante(con residuo secco ca. > 30%). Rispetto alle vernici abituali il GORI 88 è applicabile direttamente sul legno (o sui fondi Gori 22 e 11) e ha una durata maggiore!
Consiglio generale per le tinte trasparenti all’ esterno:
Le parti più esposte del legno vanno trattati con vernici come GORI 88 tinte trasparenti o GORI 99 Extreme tinte trasparenti. Per le grandi superfici si consiglia prodotti come GORI 66 impregnante a finire colorato o GORI 99 Extreme colorato e GORI 44+ colorato per sistemi ad acqua. A secondo la protezione voluta si possono fare i seguenti sistemi:
Sistema a solvente:
- Altissima protezione: 1 x GORI 22 (solo per legno di conifera e vecchi legni senza vernice) + 2 x GORI 88 colorato trasparente
- Alta protezione: 1 x GORI 22 (solo per legno di conifera e vecchi legni senza vernice) + 1 x GORI 66 colorato + 1 x GORI 88 colorato trasparente
- Medio – alta protezione: 1 x GORI 22 (solo per legno di conifera e vecchi legni senza vernice) + 2 x GORI 66 colorato trasparente
Sistema a base acqua:
- Altissima protezione: 1 x GORI 11 (solo per legno di conifera e vecchi legni senza vernice) + 2 x GORI 99 Extreme colorato
- Alta protezione: 1 x GORI 11 (solo per legno di conifera e vecchi legni senza vernice) + 1 x GORI 44+ colorato + 1 x GORI 99 Extreme colorato
- Medio – alta protezione: 1 x GORI 11 (solo per legno di conifera e vecchi legni senza vernice) + 2 - 3 x GORI 44+ colorato
Si possono fare anche combinazioni per una maggiore profondità visiva e tinte risultano leggermente più chiare:
1 x GORI 22 (solo per legno di conifera e vecchi legni senza vernice) + 1 x GORI 66 colorato + 1-2 x GORI 90
1 x GORI 11 (solo per legno di conifera e vecchi legni senza vernice) + 1 x GORI 44+ colorato + 1-2 x GORI 79
L’occorrente:
- Olio per arredo esterno Gori 36 o Biofa 3752, o vernice Gori 88 trasparente o coprente o Gori 91 o Gori 79 o Gori 90 o Gori 99 Extreme o smalto Biofa 5112 satinato-lucido o Biofa 51..
- Fondo Gori 11 o Gori 22 e/o Gori Quick stop o Biofa presmalto 1210 (dove indicato e se necessario)
- Gori Superpulente (se necessario e dove indicato)
- Gori schiarente o Biofa schiarente 2089 (se necessario e dove indicato)
- Gori Detergente o Biofa detergente 2019 (se necessario e dove indicato)
- Napona 2090 (se necessario e dove indicato) o Bondex Ultimate sverniciatore (se necessario e dove indicato)
- Stucco Aquaplast Woodlite nel sistema incolore o stucco Teknofill nel sistema con vernice coprente (se necessario) con spatola R05525
- Mastice Teknoseal 4009 (se necessario) con pistola cartucce R09013
- Acquaragia Murexin TE300 per gli attrezzi nel sistema a solvente o Biofa 0500 per gli attrezzi del sistema naturale
- Crema per lavare le mani
Attrezzi*:
- Pennello universale R00972 50mm o pennello superior R01015
- o rullo R04501 con staffa R04515 (per applicazione dell'olio). Ulteriori dimensioni disponibili cliccando.
- Griglia R05001 per rullo
- Vaschetta R05003 per rullo
- Secchio in plastica R05055
- Bastone per mescolare R01310
- Carta abrasiva grana 150 R06545 e/o grana 180 R06546 e/o vello abrasivo R06591 grana 180 con smerigliatrice manuale R06011 o con macchina adatta; e/o vello abrasivo R60253 grana fine 280 con smerigliatrice manuale R06008, e/o spugna per smerigliare grana 180 R00762 o R00742 220 grana; Ulteriori grane e tipologie disponibili cliccando.
- Pad bianco per lucidare e/o togliere schiarente R06593 con R06011 o R60200 con R06008
- Spugna per schiarente R05019
- Panno morbido
- Spazzola per spolverare R04074
- Spazzola per pulizia
- Guanti in nylon bianco R00812 o guanto idrorepellente R00830
- Tuta protettiva R08015
- Nastro di mascheratura R07032 24 mm o nastro in tela UV R00016 (dove necessario)
- Pellicola di copertura UV Paint Masker R00106 o R07040 (dove necessario)
- Velcro di copertura R00200
- Igrometro per misurare l'umidità nel legno R09026 (se necessario)
A) Legno nuovo:
Pretrattamento: se necessario pulire e spolverare la superficie. Abitualmente un fondo anti-azzurramento come il Gori 11 o Gori 22 è consigliato per legni esterni di conifera o legno vecchio privo di trattamento. Tuttavia l’uso di tali fondi è a discrezione dell’applicatore per via dei biocidi che contiene per le parti della superficie dove si terrà un consumo alimentare, come tavoli da pranzo.
B) Legno vecchio oleato o verniciato in buone condizioni:
Analizzare la superficie verniciata del legno: 4 segni per un legno sano e vedasi sotto nell’area download Prospetto informativo ripristino, rigenerazione, cura e pulizia.
Per un’aderenza migliore del trattamento successivo e una superficie liscia consigliamo una leggera carteggiatura con carta abrasiva grana 180 R06546 e/o vello abrasivo R06591 grana 180 con smerigliatrice manuale R06011 o con macchina adatta; e/o vello abrasivo R60253 grana fine 280 con smerigliatrice manuale R06008 o spugna per smerigliare grana 180 R00762 o spugna flessibile per angoli R00742 220 grana. Si consiglia di utilizzare la spugna smerigliatrice per le superfici con angoli vivi per evitare di rovinarli.
I mobili da giardino in precedenza trattati con un olio e ancora in buone condizioni spolverare e pulire accuratamente dallo sporco con il GORI Superpulente o BIOFA Detergente. Strati verdi e muschio sul legno si tolgono con il GORI detergente o BIOFA Detergente 2019. Di seguito, dopo aver pulito e neutralizzato per bene la superficie con acqua, applicare sulla superficie asciutta 1 – 2 mani dell’olio per arredo esterno Gori 36 o Biofa 3752 (vedasi più avanti). Stesso procedimento per i legni vecchi verniciati con una vernice utilizzando al posto dell’olio una delle vernici per l’arredo esterno indicato nella seconda tabella. Mescolare per bene il prodotto con il bastone R01310 prima dell’applicazione. Per eventuali travasi può essere utile un secchio di plastica R05055.



C) Legno vecchio deteriorato:
Togliere i residui di strati vecchi oleati con il Biofa Napona 2090 mantenendo cosi intatto il supporto in legno, al posto di carteggiare. Invece i residui di vecchi strati di vernici si tolgono con il Bondex Ultimate Sverniciatore.
Carteggiare eventuali parti friabili del legno con carta abrasiva grana 150 R06545 con smerigliatrice manuale R06011 o con macchina adatta. In generale si consiglia di carteggiare tutta la superficie danneggiata fino al legno grezzo con la spugna o carta smerigliatrice grana 150 (vedasi l’occorrente in lista). Le fibre del legno alzate sono da carteggiare leggermente con spugna smerigliatrice grana fine 180 prima di applicare l’olio.
Togliere lo sporco con il GORI Superpulente. Il legno ingrigito torna come nuovo utilizzando lo schiarente GORI o schiarente BIOFA 2089 aiutandoci con una spugna R05019, pad bianco (vedasi lista) e/o una spazzola per pulizia. Strati verdi e muschio sul legno si tolgono con il GORI detergente o BIOFA Detergente 2019. Sciacquare per bene e neutralizzare per bene la superficie con acqua pura prima di procedere.


Piccoli buchi e imperfezioni del legno si possono riparare con lo stucco Aquaplast Woodlite, Teknoseal 4009 mastice o lo stucco Teknofill (nel sistema coprente) con spatola R05525 (ulteriori dimensioni disponibili cliccando).
Prima di seguire i prossimi step il legno deve essere completamente asciutto, pulito e privo di polvere di carteggiatura (spazzola per spolverare R04074).
Procedere con il trattamento con un fondo protettivo Gori 11 o Gori 22 (tenendo conto quanto scritto sotto il punto A) e l’applicazione di un olio o di una delle vernici come dalle tabelle, seguendo la scheda tecnica del prodotto scelto. Koppa consiglia di utilizzare l’olio Gori 36 o Biofa 3752, in quanto proteggono la superficie contro sporco e ingrigimento, nutrono la superficie evitando cosi screpolature, la rendono idrorepellente, ridonano al legno nuova luce e il rinnovo e la manutenzione negli anni sarà molto facile.
Applicazione dell’olio
L’applicazione avviene in modo uniforme e sottile con il pennello universale o il rullo (vedasi l’occorrente sopra) aiutandoci con la griglia R05001 e la vaschetta R05003, proteggendo le mani con i guanti adatti e il pavimento con un velcro. Mescolare per bene il prodotto con il bastone R01310 prima dell’applicazione. Per eventuali travasi può essere utile un secchio in plastica R05055. Dopo 15 minuti circa togliere l’olio in eccedenza sulla superficie con un panno asciutto privo di pelucchi per evitare macchie lucide.
In totale si applicano due mani di olio lungo la venatura del legno. La seconda mano si applica dopo un’essiccazione completa della prima mano, che varia a seconda del prodotto scelto e dalla superficie del legno. La superficie può essere lucidata con il pad bianco R06593 con R06011 o R60200 con R06008. Non lavorare sotto il sole battente. Materiale di lavoro imbevuto di olio come per esempio panni, spugne, vestiti etc. conservare ermeticamente in contenitori metallici oppure bagnare e lasciare essiccare su una superficie non combustibile – (pericolo di autocombustione)!



Scelta della tinta
Gli oli sono incolori e possono essere pigmentati per sottolineare il carattere del legno o per dare un colore. Se no si consiglia di utilizzare l’olio incolore da solo senza una mano di fondo pigmentato.

Manutenzione e cura dell’arredo esterno
Per godere a lungo dei mobili da giardino Koppa consiglia una pulizia con il detergente e una manutenzione con l’olio una volta all’anno con 1-2 mani. Il periodo migliore è la primavera. Parti molto sollecitate possono essere trattate anche più spesso. Se gli arredi vengono lasciati all’esterno anche durante il periodo invernale si consiglia di applicare una mano di olio anche in autunno prima che arrivi il freddo. Durante l’inverno si consiglia di coprire completamente gli arredi e di metterli al riparo.
Per i mobili trattati con vernice si consiglia anche di fare una verifica sulla superficie per eventuali danni e pulirla una volta l’anno. Se riscontrati sono da correggere nell’immediato. In ogni caso si consiglia di ripassare in modo regolare secondo l’esposizione con una vernice ancor prima che si vedano segni di deterioramento. In questo modo il rinnovo è molto più semplice e meno costoso. 1 – 2 mani di vernice incolore GORI 90 UV* o il GORI 79 UV* nel sistema ad acqua è ideale per il rinnovo annuale della superficie verniciata colorata trasparente in buono stato, evitando così che il legno diventi con ogni verniciatura più scuro, e fornisce nello stesso tempo una massima protezione.



Protezione e copertura
Usare i guanti durante i lavori di verniciatura (R00812 o guanto idrorepellente R00830) e una tuta protettiva R08015. Proteggere con il nastro di mascheratura (R07032 o nastro in tela UV R00016) e la pellicola di copertura UV Paint Masker R00106 o R07040 le parti di superficie che non si desidera colorare. Per proteggere da un eventuale sgocciolamento coprire con velcro di copertura il pavimento.
Pulizia degli attrezzi
Per i prodotti ad acqua (GORI 11, 91, 79, 99 Extreme e Biofa 5112, BIOFA 51..) con BIOFA Napona o con acqua e sapone. Gli attrezzi utilizzati con GORI 36, BIOFA 3752, GORI 22, GORI 88, GORI 90 sono da pulire con acquaragia o BIOFA 0500 per i prodotti naturali. I materiali di lavoro imbevuto di olio come per esempio panni, spugne, vestiti etc. conservare ermeticamente in contenitori metallici oppure bagnare e lasciare essiccare su superficie non combustibile (pericolo di autocombustione). Per la pulizia delle mani consigliamo il prodotto R08004.
© Copyright Koppa srl
I nostri suggerimenti tecnici sull’utilizzo dei materiali si intendono come consigli per l’acquirente o il lavoratore. Non si esclude quindi la possibilità di verificare i nostri prodotti sotto la propria responsabilità per l’utilizzo previsto. Per le istruzioni d’uso relative ai singoli prodotti consultare sempre la scheda tecnica su www.koppa.it. La presente pubblicazione intende fornire un aiuto nella progettazione di costruzioni concepiti secondo i criteri del costruire ed abitare. Dovuto alle diverse condizioni in pratica di lavorazione non si possono prescindere da codesti consigli delle garanzie di qualsiasi tipo. Esso illustra le molteplici possibilità d’impiego dei prodotti. Non si assumono responsabilità per errori e le caratteristiche dei prodotti possono subire variazioni senza preavviso. È vietato l’utilizzo di testi, immagini, disegni o quant’altro presentato senza autorizzazione scritta da parte della ditta Koppa srl.Download
ulteriori consigli
- Prodotti GORI per l'arredo esterno *****SUPERIOR
- Prospetto informativo ripristino, rigenerazione, cura e pulizia legno esterno
- Prodotti naturali BIOFA per l'arredo esterno ***** NATURAL SUPERIOR
- Cartella colori trasparenti GORI
- Cartella colori coprenti GORI
- Cartella colori trasparenti BIOFA
- In alternativa prodotti BONDEX: Prospetto informativo prodotti BONDEX per il giardinaggio